Compro e vendo oro

Quotazione oro: perché conoscerla?

Un argomento che interesserà chiunque intenda vendere, venda o acquisti oro, specie se usato.

Chi sta valutando di mettere in vendita i propri preziosi vorrà sicuramente sapere di più circa la quotazione dell’oro, in cosa consiste e quali fattori la influenzano.

Questo articolo risponderà ai loro dubbi e curiosità in merito.

Quotazione e fixing

L’avrete sentita nominare, probabilmente accanto ad altri termini inglesi.
Tradizionalmente con l’espressione fixing si indicava la quotazione dell’oro sul
mercato di Londra. Oggi per fixing si intende il metodo utilizzato per fissare il prezzo
dell’oro, attraverso valutazioni circa tassi e quotazione dei metalli preziosi (oro, argento, platino, rodio, iridio e palladio).

La quotazione determina il valore del metallo prezioso ad un orario prestabilito del giorno. Nel caso dell’oro, il fixing avviene due volte al giorno e fa riferimento alle valute più importanti al mondo: l’euro, la sterlina e il dollaro. Il risultato della quotazione viene comunicato prima al London Billion Market – associazione costituita dalle principali banche del mondo e dai principali istituti finanziari, che stabilirà il prezzo da comunicare agli investitori.

Il fixing dell’oro si basa sempre sull’unità di peso inglese, l’oncia. Per facilitare il processo però, altri mercati mondiali effettuano l’analisi al grammo. Per capire il valore dell’oro misurato in once, basta sapere che un’oncia equivale a circa 31 grammi; di conseguenza, per comprendere il valore del vostro oro in euro, basterà una semplice equazione che parta dal valore giornaliero dell’oro in $/oz.

 Ma lasciamo da parte i calcoli e guardiamo nel dettaglio ai fattori che entrano in gioco nel momento in cui si debba quotare l’oro usato.

Prezzo dell’oro usato: da cosa è influenzato

Le leggi di domanda e offerta hanno ripercussioni sul valore del metallo prezioso per
eccellenza a qualsiasi livello, così come anche la stabilità politica dei paesi produttori.
Ma quando si tratta di oro usato – gioielli dismessi e preziosi mai indossati, entrano in gioco altri importanti fattori.

  • Carati: il valore dell’oro usato dipende dal contenuto di oro puro in esso presente, espresso appunto in carati. Generalmente, maggiore è il contenuto di oro puro, maggiore è il valore del prezioso.

  • Peso: vista la naturale pesantezza dell’oro, maggiore è il peso dell’oggetto valutato, maggiore sarà il valore dell’oro in esso contenuto.

  • Forma: un fattore che può influenzare il valore dell’oro usato ma da affiancare alla presenza o meno di gemme. Gioielli come anelli, orecchini o braccialetti, possono avere un valore aggiunto rispetto agli oggetti d’oro usati come
    monete o lingotti per via delle pietre preziose spesso incastonate.

  • Condizioni dell’oggetto: graffi, ammaccature o deformazioni possono togliere valore all’oggetto in oro usato.

Quale oro vale di più

La risposta è nei carati: più puro è l’oro, più avrà valore.


Il carato è l’unità di misura che indica la purezza dell’oro presente all’interno di un
oggetto e, convenzionalmente, si usa una scala in 24esimi.
La sigla di questa unità di misura è Kt, ma spesso si trova abbreviata in K.
Il massimo grado di purezza è il 24k, ossia 24 parti di oro su 24, ed è chiamato oro puro o oro fino. È l’oro di cui sono costituiti i lingotti e corrisponde alla dicitura oro 999.


L’oro 22 carati è un oro giallo, usato per le monete e solo molto raramente per i gioielli.
Per preziosi bijoux italiani invece si utilizza l’oro 18 carati. Catenine, braccialetti e orecchini avranno sicuramente impressa la titolazione in millesimi (in questo caso 750), così come vuole la legge in vigore.


In altri stati, le carature usate per realizzare gioielli vanno dai 14 (impiegati in USA, alcuni Paesi del nord e dell’est Europa) agli 8 carati. Questi preziosi saranno composti solo in 14 o 8 parti d’oro, e da altri metalli quali argento o rame.

Qual è il prezzo dell’oro oggi?

Per scoprirlo, molti si affidano alla barra di ricerca di Google. I risultati forniti spaziano dai siti come ilsole24ore, a pagine di attività come quella di Raccoglioro, che danno la possibilità di vedere il prezzo dell’oro in tempo reale.

Attraverso un’apposita sezione del sito, potrai anche bloccare la tua quotazione online, inserendo i dati relativi al gioiello o ai preziosi che intendi valutare. È semplice ma mettiamo a tua disposizione una guida virtuale da consultare prima di far quotare il tuo oro usato direttamente online.


Richiedi una quotazione tramite il nostro sito per ricevere un’offerta trasparente e
aggiornata, oppure visitalo per monitorare il prezzo dell’oro in tempo reale!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli correlati