Compro e vendo oro

Oro finanziario: quando l’oro diventa valuta da investimento

Negli scorsi articoli abbiamo parlato molto spesso della convenienza dell’investimento in oro, concentrandoci sull’oro fisico; in questo articolo, invece, tratteremo l’oro finanziario, un valore non tangibile che dà la possibilità di investire tramite uno strumento finanziario che replica l’andamento delle quotazioni di oro.

Ma quali sono le caratteristiche di questo mezzo? Scopriamole insieme.

- Definizione di oro finanziario

L’oro finanziario è una delle categorie di attività del mercato monetario, come indicato nella definizione della norma ISO 10962 del Fondo monetario internazionale e come lo sono, ad esempio, i depositi a vista, i conti di risparmio e i certificati di deposito. 

In termini semplici, l’oro finanziario si riferisce a qualsiasi deposito di valore denominato in oro che può essere convertito rapidamente in contanti senza alcun prezzo di mercato o altri costi di negoziazione.

- Differenza oro fisico e oro finanziario

Una vola compreso di che cosa si parla quando si affronta il concetto di oro finanziario, possiamo vedere la differenza con l’oro fisico in maniera più netta:

  • Oro fisico =  è una risorsa tangibile che può essere scambiata, trasferita o utilizzata tramite contratti;
  • oro finanziario = è un investimento che replica le prestazioni dell’oro fisico, ma è costituito da strumenti finanziari come futures, opzioni e titoli a reddito fisso collegati all’oro.
 

La sola differenza principale sta quindi nella caratteristica della tangibilità, presente per il fisico, assente per il finanziario; naturalmente, questo ne comporta delle differenze a livello di valore e di modalità di investimento.

- Come investire in oro finanziario

Per investire in oro finanziario, è possibile procedere con tre modalità:

  • Acquisto di azioni di società minerarie d’oro: è l’opzione più rischiosa, in quanto consiste nell’investimento in attività di una società che, si spera, sarà fruttifera; quando si sceglie un’opzione di questo genere, è necessario guardare i costi di produzione dell’oro per la società, le metodologie e le sinergie di produzione e la valutazione dell’azienda in generale;
 
  • Acquisto di fondi negoziati in oro (ETF): meno rischiosa dell’opzione precedente, gli ETF consistono in fondi dove viene offerto agli investitori l’accesso ad azioni e obbligazioni ad un buon prezzo; i futures riflettono le previsioni di prezzo sull’oro, quindi questo investimento comporta comunque qualche rischio;
 
  • Acquisto di fondi comuni d’oro: tra le tre opzioni, è quella a più basso rischio di tutte; si tratta di fondi che possiedono portafogli di società che estraggono, lavorano e commerciano oro, sono diversificati e di conseguenza abbassano notevolmente il rischio di investimento.
 

In ogni caso, per l’investimento in oro finanziario è necessario rivolgersi ai broker autorizzati, abilitati ad agire sui mercati regolamentati.

Abbiamo visto insieme le caratteristiche e le modalità di investimento dell’oro finanziario; se invece volete procedere con la valutazione del vostro oro fisico e dell’oro usato, non esitate a compilare il nostro form!

oro da investimento finanziario
Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli correlati