Compro e vendo oro

Come riconoscere l’argento vero dalle imitazioni

Come riconoscere l’argento dalle imitazioni? Ci sono diversi metodi che vedremo in questo articolo, alcuni molto semplici, altri che richiedono il parere di un professionista.

L’argento è divenuto nei secoli, assieme all’oro, uno dei metalli più preziosi che esistano e tante sono le riproduzioni di bigiotteria e le leghe di simile aspetto che si possono reperire sul mercato.

Come arrivare quindi a riconoscere l’argento vero dalle imitazioni? Ci sono diversi metodi, ma prima cercheremo di capire che cosa si intende per “oggetto in argento” e quali sono le sue caratteristiche.

- Cosa significa argento sterling 925

Innanzitutto, è bene chiarire che l’argento, così come l’oro, è un materiale molto duttile e di conseguenza molto morbido.

Proprio per questo motivo, la realizzazione di oggetti interamente in argento non è possibile, si deformerebbero troppo facilmente. Viene quindi creata la lega di argento sterling 925, dove il numero va ad indicare la percentuale di argento presente nella lega: 92,5% del materiale prezioso, la restante parte di rame.

Esistono altri tipi di leghe dove la percentuale di argento diminuisce, ma rimane comunque sempre molto alta, conferendo preziosità all’oggetto.

- Argento vero o falso? I metodi per scoprirlo

Una volta visto come si compongono gli oggetti in argento, vediamo assieme come riconoscere l’argento da materiali di uguale aspetto ma diversa natura.

Tra i metodi utilizzati, ve ne sono alcuni fai da te, che si possono tranquillamente realizzare in casa, e altri che richiedono invece il parere di un professionista:

- I metodi legati ai sensi: il marchio dell’argento

Ogni oggetto realizzato in argento, esclusi forse solo quelli molto vecchi, riporta la “punzonatura”, ossia un marchio che identifica la composizione dello stesso.

A seconda dei diversi paesi questa può assumere differenti forme; in Italia, per identificare lo sterling, si può trovare sugli oggetti in argento un ovale con scritto all’interno 925.

Altri metodi legati ai sensi per valutare la purezza di un oggetto di argento sono: metodo del suono, che consiste nel picchiettare delicatamente l’argento con una monetine e assicurarsi che produca un suono squillante, e il metodo olfattivo, che consiste nel semplice annusare l’argento, notoriamente materiale inodore.

Infine, possiamo anche provare a piegare l’oggetto di argento, che ovviamente si fletterà, in base a quanto detto prima, solo se la percentuale di composizione del metallo prezioso è abbastanza alta.

- I metodi casalinghi: l’argento come conduttore

Alcuni esperimenti per testare l’argento possono essere condotti in casa, servono pochissimi strumenti e la loro osservazione è davvero molto semplice.

Per esempio, essendo l’argento un eccellente conduttore di calore, può essere testato mettendolo sopra (o sotto) un cubetto di ghiaccio: se l’oggetto è di argento, il cubetto si scioglierà molto velocemente, altrimenti avrà una velocità di scioglimento normale.

Un altro test può essere condotto con una semplice calamita, in quanto l’elemento è un materiale non ferroso e quindi, esattamente come l’oro, non magnetico; anche se legato con il rame, la percentuale di quest’ultimo nello sterling 925 è talmente bassa che non è sufficiente a renderlo magnetico.

- I metodi professionali: i test chimici

Infine, esistono dei test da condurre che richiedono il parere, la mano e le sostanze che solo un esperto o un professionista del settore possono maneggiare.

Ad esempio, esistono dei test chimici che prevedono l’uso di sostanze atte ad innescare colorazioni diverse a seconda del materiale sul quale vengono applicate, ma che richiedono altresì molta cura nell’applicazione e un trattamento post testing rapido ed efficace. 

Altri test richiedono macchinari specifici, come ad esempio la spettrofotometria XRF, che prevede l’uso di raggi x per valutare la purezza dell’argento. È quindi essenziale, in casi come questi, richiedere il parere di un esperto.

Abbiamo visto quali sono i vari metodi che consentono una valutazione attenta, precisa e affidabile della purezza degli oggetti d’argento. Se desiderate avere maggiori informazioni, o volete bloccare la quotazione del vostro oro, contattateci!

come riconoscere l'argento vero
Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli correlati

Compro e vendo oro

Scopri come bloccare
la tua quotazione

Bloccare la quotazione online in tempo reale di oro e argento non è mai stato così semplice. Raccoglioro ti permette di farlo in pochissimi passaggi, semplici e veloci.