Compro e vendo oro

Ricordi preziosi: che significato diamo all’oro?

L’oro ha un valore che prescinde da quello reale e si lega al significato che ognuno di noi dà a un oggetto prezioso.

Perché acquistare un prezioso usato

Perché tra la bicicletta e la catenina d’oro, ricevute entrambe dalla stessa zia, ricordiamo sempre la seconda per prima? Probabilmente non c’è una risposta a questa domanda ma possiamo affermare con certezza che a dare valore a un regalo è spesso il materiale di cui è fatto.Ecco che un oggetto d’oro, in confronto ad altri di manifatture e materiali differenti, risulta molto più prezioso e pertanto difficile da dimenticare o cedere.

Ma è davvero solo merito del materiale? 

Ti sei mai chiesto quale significato ha per te l’oro che possiedi? In questo articolo vogliamo provare a guardare a quali significati possono essere associati all’oro.

Significati culturali dell'oro

Nella società occidentale per secoli l’oro è stato associato alla ricchezza, al potere, alla bellezza e alla raffinatezza. Ecco alcuni dei suoi “sinonimi” più comuni:

Status

L’oro è stato a lungo utilizzato per esibire il proprio status sociale e la propria ricchezza. Le persone di alto rango, come i nobili e i ricchi mercanti, indossavano gioielli e abiti ricoperti d’oro per dar sfoggio del loro prestigio.

Bellezza

La brillantezza e la lucentezza che caratterizzano l’oro lo rendono un materiale particolarmente bello alla vista, e quindi scelto per la creazione di gioielli, opere d’arte e oggetti decorativi.

Divinità

Il materiale prezioso è stato associato ai poteri divini in molte culture occidentali, come gli antichi Greci e Romani. Ad esempio, le corone dei sovrani erano spesso fatte d’oro per rappresentare il loro legame con le divinità.

Valore

L’oro è sempre stato considerato uno dei beni di valore più elevato al mondo. Ha mantenuto il suo valore per secoli ed è stato utilizzato come valuta in molte parti del mondo.

Successo

Coppe e medaglie sono ancora oggi realizzate in oro, per celebrare il raggiungimento di un traguardo in ambito sportivo o al termine di altri eventi competitivi.

Il significato dell'oro oggi

Tante delle associazioni appena elencate sono valide ancora oggi, prima fra tutte quella che vede l’oro come l’oggetto di valore per eccellenza. Ma a livello personale, l’oro assume chiaramente un significato diverso a seconda della persona che lo possiede. Un significato che va oltre il materiale di cui è fatto l’oggetto.

Ricordi l’esempio iniziale? In quel caso l’oro è stato in grado di accrescere il valore sia oggettivo che affettivo della catenina, rendendola un bene prezioso da cui la persona farà più fatica a separarsi rispetto alla bicicletta ricevuta in regalo dalla stessa parente e per la medesima ricorrenza. È solo ed esclusivamente merito dell’oro in quanto materiale di pregio? Probabilmente no, ma al momento non abbiamo nemmeno una risposta a tale quesito.

Forse il ragionamento che occorre fare è così personale da doverci porre ancora una volta la stessa domanda: perché diamo un significato così profondo all’oro?


Commenta il post dedicato sulla nostra pagina Facebook e condividi con noi la tua opinione!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Articoli correlati